
I formaggi erborinati
Sono detti formaggi erborinati quelli che, all’interno della pasta, presentano colonie
Mangiar bene, e bere ancor meglio, rilassa gli sfinteri dell’anima, sconvolge i punti cardinali della cultura repressiva e prepara alla comparsa di una comunicabilità che non va sprecata. (Manuel Vázquez Montalbán) Continua a leggere Riflessione 7 …
Oltre alla DOP (Denominazaione d’Origine Protetta) e IGP (Indicazione Geografica Protetta) (Clicca qui per info) c è un altro marchio di qualità, rilasciato dall’ Unione Europea su proposta del Ministero delle politiche agricole e forestali E’ STG: Specialità Tradizionale Garantita che, non fa riferimento a un’origine, ma ha come l’obiettivo di valorizzare una composizione tradizionale del prodotto o un metodo di produzione tradizionale. I colori del relativo marchio sono il giallo e il blu. Due sono le STG riconosciute in Italia : la mozzarella e la pizza napoletana. Nel regolamento Ce n. 509/2006, relativo alle specialità tradizionali garantite, viene precisata la definizione di … Continua a leggere STG : Specialità Tradizionale Garantita
DOP (Denominazaione d’Origine Protetta) e IGP (Indicazione Geografica Protetta) sono dei veri e propri marchi di qualità, rilasciati dall’ Unione Europea su proposta del Ministero delle politiche agricole e forestali. I prodotti DOP e i prodotti IGP sono intresicamente identificati con il loro territorio. Seguono un disciplinare di produzione dove viene provata l’origine storica nel territorio della denominazione in questione. La differenza fra prodotti DOP e prodotti IGP, sta nel fatto che, nel caso del prodotti DOP, tutto ciò che concerne l’elaborazione e la commercializzazione del prodotto, ha origine nel territorio dichiarato; mentre nel caso del prodotto IGP, il territorio … Continua a leggere DOP e IGP : cosa sono ?