
Un rap di ùa
di Pier Paolo Pasolini
Mi soj insumiàt di mangià ùa,
un grignèl par volta,
da un rap vedulìn e plomp.
di Pier Paolo Pasolini
Mi soj insumiàt di mangià ùa,
un grignèl par volta,
da un rap vedulìn e plomp.
di Eduardo Galeano Un uomo della vigna parlò agonizzante all’orecchio di Marcela. Prima di morire le rivelò il suo segreto: “L’uva” – le sussurrò – “è fatta di vino” Marcela Perez-Silva me lo raccontò, e io pensai: se l’uva è fatta di vino, forse noi siamo le parole che raccontano ciò che siamo. Tratto da “Il libro degli abbracci” Continua a leggere L’uva e il vino
di Pablo Neruda Vino color del giorno, vino color della notte, vino con piedi di porpora o sangue di topazio, vino, stellato figlio della terra, vino, liscio come una spada d’oro, morbido come un disordinato velluto, vino inchiocciolato e sospeso, amoroso, marino, non sei mai presente in una sola coppa, in un canto, in un uomo, sei corale, gregario, e, quanto meno, scambievole. A volte ti nutri di ricordi mortali, sulla tua onda andiamo di tomba in tomba, tagliapietre del sepolcro gelato, e piangiamo lacrime passeggere, ma il tuo bel vestito di primavera è diverso, il cuore monta ai rami, … Continua a leggere Ode al Vino
Un professore di filosofia era in piedi davanti alla sua classe ed aveva alcuni oggetti di fronte a sé. Senza dire una parola prese un grande vaso vuoto di maionese e cominciò a riempirlo con palle da golf. Quindi domandò agli studenti se il vaso fosse pieno. Tutti concordarono che lo fosse. Il professore quindi prese una scatola di sassolini e li versò nel vaso agitandolo lievemente. I sassolini, ovviamente, riempirono gli spazi che c’erano tra le palle da golf. Quindi domandò di nuovo agli studenti se il vaso fosse pieno e questi di nuovo assentirono. Il professore allora … Continua a leggere Il senso della vita